GLOSSARIO

A

Acido Folico (o vitamina B9)

Vitamina essenziale per la produzione di nuove cellule nell’organismo.

Artrocentesi

Prelievo, effettuato tramite una siringa, del liquido presente all’interno di un’articolazione. Viene utilizzato per rimuovere l’accumulo di sangue a seguito di un emartro, quando è necessario, e aiutare così ad alleviare il dolore.

Artropatia (cronica emofilica)

Patologia che si può sviluppare a partire dall’età adulta (a volte anche prima), causata da sanguinamenti articolari non opportunamente trattati. L’accumulo di sangue provoca infiammazione alla membrana sinoviale e, nel lungo periodo, la cartilagine si deteriora. A questo segue atrofia (riduzione del volume) dei muscoli e difetti nella postura a carico delle articolazioni degli arti interessati.

Atrofia

Riduzione del volume dei muscoli. Se riguarda in particolare i muscoli, si parla di atrofia muscolare.

Aura

Segno premonitore di un sanguinamento, avvertito come sensazione di formicolio, a livello dell’articolazione.

C

Carboidrati

Principale fonte di energia per l’organismo, sono contenuti in elevata quantità soprattutto nei cereali.

Cartilagine

Tessuto non rigido, che si può piegare e comprimere, presente all’interno delle articolazioni a ricoprire le ossa.

E

Emartro

Sanguinamento e successivo accumulo di sangue all’interno dell’articolazione.

F

Fattori di coagulazione

Proteine fondamentali coinvolte nel processo di coagulazione del sangue.

L

Legamento

Struttura fibrosa che tiene collegate due ossa.

Liquido sinoviale (sinovia)

Fluido presente in piccole quantità nella cavità delle articolazioni che consente di muovere l’articolazione eliminando l’attrito.

M

Membrana sinoviale

Tessuto che ricopre la cavità in cui è accolta l’articolazione.

Minerali (sali minerali)

Tra le sostanze nutrienti fondamentali per la vita dell’uomo. Lo sono, per esempio, il calcio, il fosforo, il magnesio così come il ferro, il rame e lo zinco.

P

Profilassi

Nella gestione dell’emofilia, trattamento che prevede la somministrazione per via endovenosa del fattore di coagulazione concentrato al fine di prevenire un’emorragia.

Propriocezione

Insieme delle funzioni che controllano la posizione e il movimento del corpo, aiutando a mantenere la postura corretta.

Proteine

Molecole più comuni nel corpo umano, coinvolte in importanti funzioni per l’organismo, tra cui garantire il trasporto dell’ossigeno, consentire la coagulazione del sangue e permettere il movimento dei muscoli.

S

Sostanze nutrienti

Sostanze che si assumono con l’alimentazione e che servono all’organismo per svilupparsi e mantenere nel tempo uno stato di buona salute.
Si distinguono in macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) e micronutrienti (vitamine, minerali e oligoelementi), questi ultimi necessari all’organismo in quantità inferiori rispetto ai primi.

T

Tendini

Strutture che collegano i muscoli alle ossa.

V

Vitamine

Sostanze presenti in piccole quantità in tessuti e alimenti che hanno il compito di regolare numerose funzioni dell’organismo. Si distinguono in idrosolubili (ovvero in grado di sciogliersi in acqua) oppure liposolubili (se si sciolgono nei grassi).

Bibliografia a supporto

Enciclopedia Treccani online http://www.treccani.it/ Data di ultimo accesso: 06/05/2020

World Federation of Hemophilia, Guidelines for the management of the hemophilia, 2012

Istituto Superiore di Sanità https://www.issalute.it/ Data di ultimo accesso: 06/05/2020

Istituto Superiore di Sanità https://www.epicentro.iss.it/acido-folico/ Data di ultimo accesso: 06/05/2020